Ambiti di attività
IN DIFESA DELL'ACCUSATO
L'assistenza è volta a garantire il pieno esercizio del diritto di difesa agli indagati, nel corso delle indagini preliminari, ed agli imputati, nell'ambito del processo, anche con riferimento alle vicende legate all'applicazione di misure cautelari personali o reali.
Parimenti, nella fase di esecuzione ed espiazione della pena l'attività difensiva svolge un ruolo di primaria rilevanza per la tutela della posizione del condannato.
A TUTELA DELLE VITTIME
L'ordinamento giuridico prevede diversi strumenti finalizzati a salvaguardare le vittime di reato.
L'assistenza legale ha lo scopo di favorire le persone offese o danneggiate dal reato nell'esercizio delle facoltà previste dalla legge, ivi compresa la presentazione di atti di denuncia - querela o l'esercizio dell'azione civile nel processo penale.
IN FAVORE DEGLI ENTI
L'assistenza è prestata altresì in favore degli enti nella fase di analisi del rischio e nella predisposizione di efficaci modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del d.lgs. 231/2001.
L'attività difensiva si prefigge inoltre di tutelare le persone giuridiche che siano indagate od imputate nell'ambito di un procedimento penale ai sensi del predetto decreto.
A GARANZIA DEI TERZI
Anche soggetti diversi da imputati o persone offese possono avere interessi intimamente connessi all'epilogo di un procedimento penale.
Tali sono, ad esempio, i soggetti civilmente responsabili per l'adempimento delle obbligazioni derivanti dal reato od i soggetti tenuti al pagamento della pena pecuniaria in caso di condanna dell'imputato.
Essi hanno pertanto diritto di richiedere assistenza legale per tutelare le proprie ragioni, mediante gli istituti previsti dall'ordinamento.
Metodo di lavoro
Incontro con il cliente
Studio della questione
Forme di assistenza
Gestione dei dati
Al fine di garantire la massima trasparenza, la documentazione concernente l'attività difensiva è custodita presso lo studio ed è a disposizione dell'assistito. Esaurito l'incarico professionale, essa è conservata per la durata di dieci anni, termine entro il quale è facoltà dell'interessato richiederne la consegna.
I dati personali acquisiti per l'esercizio dell'attività difensiva sono trattati nel rispetto del Regolamento dell'Unione Europea 679/2016. Per maggiori dettagli, si rimanda alla sezione dedicata alla privacy policy dello studio.